Storie da leggere, storie che ci leggono

Laboratorio di Educazione alla Lettura

Referente: prof.ssa Mariacristina Colonna

Classi coinvolte: 1 β e 1 M

 

Breve descrizione del progetto: Le attività del laboratorio di lettura sono realizzate in collaborazione con la prof.ssa Martina Ambrogio, attualmente distaccata per un Dottorato di ricerca in Educazione alla lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. L’obiettivo principale è di favorire nelle studentesse e negli studenti un approccio curioso, aperto e disponibile a sperimentare la lettura come un piacere e non solo come un obbligo, per giungere a considerarlo un momento formativo essenziale nella vita e non soltanto a scuola. 

Contenuti: L’idea alla base del progetto, sulla scia di Carlo Bo, è la consapevolezza che la letteratura “è una strada, e forse la strada più completa, per la conoscenza di noi stessi, per la vita della nostra coscienza”. Dunque “leggere le storie” narrate dagli scrittori è un modo per “farsi leggere” dalle storie stesse, per portare alla luce e interpretare i propri sentimenti, le emozioni e le inquietudini interiori e poi, poco per volta, per aprirsi al mondo intero, ampliando i propri orizzonti. Inoltre nella prospettiva del pensiero narrativo di Jerome Bruner, secondo cui il racconto è forma primaria di costruzione del significato, di organizzazione dell’esperienza e di sviluppo dell’identità, leggere e ascoltare storie permette di attivare processi cognitivi e affettivi complessi, sostenendo la reading literacy e il pensiero critico. Le Indicazioni Nazionali per i Licei sottolineano che il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione. Questo significa che, oltre a sviluppare competenze linguistiche e analitiche, è cruciale che studenti e studentesse vengano educati alla lettura mediante percorsi progettuali strutturati e costanti, orientati sia al piacere personale del leggere sia alla progressiva acquisizione di competenze autonome e critiche. 

I testi proposti, rispondendo al criterio della bibliovarietà, saranno perciò inerenti a tematiche e generi diversi, per andare il più possibile incontro agli interessi di studentesse e studenti, con particolare attenzione al panorama della narrativa contemporanea italiana e straniera: dal romanzo di formazione e dall’approfondimento di questioni identitarie, ad opere legate a temi di attualità (le migrazioni, le guerre, il bullismo, le mafie) ma anche storici (la Shoah, la Seconda guerra mondiale e la Resistenza). Le letture svolte saranno messe in relazione con gli autori della letteratura proposti e studiati in classe e con gli spettacoli teatrali organizzati nell’ambito dell’educazione alla legalità. Per questa ragione il laboratorio sarà anche integrato con il percorso di educazione civica e con un primo approccio alla didattica orientativa.

Tempi di svolgimento: Anno scolastico 2025/2026. 

Gli incontri si distribuiranno nel corso dell’anno per alcune ore al mese. Il laboratorio prenderà avvio nel mese di ottobre attraverso un incontro iniziale, durante il quale saranno presentati i libri tra cui gli allievi sceglieranno il romanzo oggetto della lettura personale durante le settimane successive; dopo questa fase svolta individualmente, saranno proposte attività per condividere, approfondire e rielaborare quanto è stato letto. Gli incontri di riflessione e discussione sulle letture svolte si svolgeranno con modalità varie e avranno cadenza mensile

Metodologia e strumenti: Dopo aver sondato l’esperienza e i gusti degli studenti-lettori attraverso un questionario, il laboratorio integrerà diverse metodologie didattiche pensate per promuovere modalità di apprendimento interattive e coinvolgenti: la lettura ad alta voce condivisa; la lettura individuale a casa; l’attività in gruppi per discutere sui romanzi scelti e sulla loro interpretazione con condivisione in classe; la costruzione di cartelloni e di percorsi multimediali per riconoscere la struttura narrativa, la caratterizzazione dei personaggi, dei luoghi e dei tempi del racconto, le scelte tematiche e stilistiche degli autori; tecniche artistico-creative per acquisire un gusto personale anche estetico della scrittura e della lettura.

Valutazione e monitoraggio: Le singole attività saranno oggetto innanzitutto di una valutazione formativa in itinere attraverso l’osservazione diretta e la restituzione di feedback da parte di studentesse e studenti con l’ausilio di vari strumenti. 

Gli elaborati prodotti durante il laboratorio saranno di varia natura (artistica, multimediale, digitale…) e in alcuni casi potranno essere oggetto anche di una valutazione sommativa.

Torino, 30/9/2025

prof.sse Mariacristina Colonna e Martina Ambrogio

Mese di ottobre: il romanzo di formazione e storie di ragazze e ragazzi

Lettura di un romanzo a scelta tra:

John Green, Cercando Alaska

Lisa Balavoine, E così bruciamo

Giorgio Scianna, La regola dei pesci

Kkoch-Nim Lee, La ragazza da odiare

Emilie Chazerand, La formica rossa

Andreas Steinhoefel, Il centro del mondo

Allegati

COLONNA - Storie da leggere.pdf

File PDF