Asimov 2023
PREMIO ASIMOV 2022- 2023, Ottava edizione
PROGETTO PCTO: Si invitano gli studenti a leggere un libro tra quelli selezionati
Il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di numerose opere di divulgazione scientifica, è rivolto a tutti gli studenti di scuole secondarie superiori. Gli studenti saranno coinvolti in veste di giurati nella preparazione di una recensione. Gli autori e le autrici delle migliori recensioni saranno premiati in occasione della cerimonia conclusiva che si terrà in primavera.

Edoardo Borgomeo “Oro blu”. Storie di acqua e cambiamento climatico
Marco Malvaldi “Il secondo principio”
Giorgio Parisi “ In un volo di stormi”
Telmo Pievani “Serendipità” L’inatteso nella scienza
Antonello Provenzale “Coccodrilli al polo nord e ghiacciai all’equatore”
Guido Tonelli “Tempo: il sogno di uccidere Chronos”
Il progetto avrà inizio nel mese di novembre/dicembre per concludersi entro il mese di febbraio.
Sono previsti 3 incontri da due ore ciascuno con i docenti referenti. Nel primo incontro di 2 ore i docenti illustreranno le fasi del progetto, presso un’aula del Liceo Gioberti. I successivi incontri potranno svolgersi anche a distanza per discussioni di gruppo e anche per monitorare la fase di redazione dell’elaborato scritto, oltre che per fornire consigli e strumenti. Sono previste poi 15 ore per la lettura critica del libro e 9 ore per la redazione e revisione della scheda libro e della recensione di lavoro individuale da parte degli studenti. (totale di 30 ore valide per i PCTO)
Il tutor scolastico per i PCTO, alla fine del percorso, preparerà per ciascun allievo il certificato di attestazione delle competenze, la firma e l'indicazione dell'ente di appartenenza di chi ha effettuato l'accertamento.
Visita il sito : https://www.premio-asimov.it/edizioni/edizione-2023/
Per informazioni rivolgersi:
Prof.sse Teresa Morgante e Vallì Carando ((Liceo Gioberti Sede Via S. Ottavio)
Prof.sse Paola Cuscinello e Clara Bertolino (Liceo Gioberti Sede Via Giulia di Barolo)
