Biblioteca

Il 27 settembre 2024 è stata inaugurata ufficialmente la biblioteca del Liceo Gioberti, rinominata “Biblioteca Lidia de Federicis”, in onore della nostra illustre docente coautrice del testo di letteratura italiana Il Materiale e l’Immaginario.
Dopo il riallestimento in forma di “biblioteca diffusa” e la prima parziale operatività dell’a.s. 2023-2024, la Biblioteca ha attivato la funzione di sala studio e potenziato i servizi di iscrizione e prestito per studenti, docenti, famiglie, esterni. E’ stato pubblicato il Regolamento aggiornato ed introdotto un orario di apertura di 17 ore settimanali, di cui 3 pomeridiane. Gli operatori hanno intensificato la catalogazione in TorinoReteLibri delle opere possedute e di quelle acquisite tramite acquisti e donazioni private.
Rilevanti le funzioni educative per gli allievi: le attività PCTO hanno coinvolto 34 studenti in ruoli diversi: catalogazione per mezzo del software Clavis, divulgazione della lettura presso Portici di Carta e Salone del Libro, Service Learning di LaAV - Lettura ad Alta Voce presso due Istituti Comprensivi, due scuole secondarie di primo grado e l’Hospice di Chieri; 10 classi hanno partecipato a lezioni laboratoriali di avvicinamento alla Biblioteca, imparando come cercare e prenotare libri in OPAC (Online Public Access Catalogue), come trovarli fisicamente nella biblioteca a scaffale aperto e come utilizzare le risorse di MLOL scuola (Media Library Online).
La Biblioteca è stata sede di Circoli di lettura, tanto di area scientifica (il laboratorio Le Scienze a Voce Alta per gli allievi del biennio, la collaborazione col gruppo I Sempreverdi dell’Anisn), quanto letteraria (il ciclo Discorsi di donne e le conferenze del Circolo di Lettura del Gioberti).
Le informazioni relative alla Biblioteca sono state divulgate attraverso l’aggiornamento della pagina web sul sito TorinoReteLibri e su quello del Gioberti, in collaborazione col gruppo Comunicazione del nostro istituto. Sono infine stati creati “scaffali” online per favorire i percorsi bibliografici.
Molto lavoro fatto e molto ancora da fare, visto il considerevole numero di libri, riviste,
enciclopedie in possesso della scuola. Ma anche la consapevolezza che la Biblioteca deve occupare un ruolo centrale nella formazione degli allievi e aiutarli ad affrontare le sfide di un mondo ogni giorno più complesso.