Comunità Slow Food - Terra Madre

Nel luglio 2019 il consiglio di Istituto del Liceo Gioberti ha deliberato la costituzione della prima comunità scolastica Slow Food, con l’intenzione di aiutare i nostri giovani a crescere nella consapevolezza che qualità, sostenibilità ambientale e giustizia siano aspetti cardine delle scelte produttive della società in cui si desidera vivere. Il progetto individua nella comunità la forma di aggregazione che rappresenta e promuove un sistema basato su conoscenza, relazioni, apertura, inclusione e democrazia; in quanto tale, può contribuire alla soluzione delle crescenti disuguaglianze e ingiustizie sociali e della crisi ambientale globale e generare un vero cambiamento.
Ogni anno Il progetto prevede la partecipazione di alcune classi del Liceo al percorso FSL (ex PCTO) Comunità Slow Food - Liceo Gioberti - Terra Madre. Gli studenti sono seguiti dai formatori/educatori di Slow Food Educa e hanno la possibilità di incontrare produttori, allevatori, agricoltori che preservano la biodiversità e gli equilibri ambientali del territorio. Sono inoltre previste visite all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e all’evento “Cheese”, nella città di Bra. Il percorso culmina con la partecipazione degli studenti alla manifestazione Terra Madre, che si svolge nel mese di settembre con cadenza biennale. Nelle scorse edizioni gli studenti del Liceo hanno lavorato come volontari svolgendo mansioni in diversi ambiti (traduttori in consecutiva, accoglienza delegati, ufficio stampa, information desk, supporto logistico, supporto stand education, ecc.)
Ogni anno gli studenti, coordinati dai docenti che seguono il progetto, organizzano e/o supportano alcune iniziative per promuovere le tematiche e la filosofia di Slow food. Per esempio presentazioni di libri tematici, conferenze specifiche, aperitivi solidali dedicati, …..
