80° anniversario della Liberazione, 25 aprile 2025
Per l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il 24 aprile 2025 nell'Aula magna “P. Gobetti” nella sede di via Sant'Ottavio si è tenuto l'incontro seminariale di storia e filosofia politica rivolto alle classi finali dei due indirizzi sulla storia della Resistenza, programmato anche con finalità di Educazione civica dal Dipartimento di storia e filosofia del Liceo Gioberti.
Il prof. Manera ha introdotto i lavori con un intervento sulla guerra partigiana, l'occupazione tedesca e il governo fascista della Rsi, incentrato sull'insurrezione generale a Torino negli ultimi giorni di aprile 1945; a seguire, gruppi di studentesse e studenti coordinati dalle/dai docenti di storia Bertelli, De Barbieri, Caneparo, Chirico, Gargano, Sorella hanno presentato relazioni sui loro lavori di ricerca dedicati ai luoghi di memoria della città di Torino negli anni del fascismo e della Resistenza e a figure dell'antifascismo e della Resistenza legate al Liceo Gioberti, grazie anche alla documentazione d'archivio messa a disposizione dalla prof.ssa Prato.
Nei due turni, previsti per la classi 5A, 5B, 5C, 5E, 5G, 5H, e 5I, 5D, 5F, 5L, 5M, sono stati messi in luce ruolo ed eventi della storia di Torino legati a Palazzo Campana, all'Albergo nazionale, alle Carceri nuove, alle fabbriche di Mirafiori, a Casa Gobetti, e sono emerse in particolare le storie delle molte vittime della repressione, il ruolo delle donne nella storia della Resistenza e, tra le tante, per l'importanza nel Dopoguerra democratico, le personalità di Umberto Terracini, Bianca Guidetti Serra e Gastone Cottino. Quest'ultimo negli anni ha avuto un rapporto privilegiato con l'Istituto, in un dialogo con docenti e studenti sull'attualità dell'eredità resistenziale culminato nella registrazione di un'intervista, che è stato il suo ultimo intervento pubblico. I lavori, in vario formato, saranno presto a disposizione dei docenti che ne faranno richiesta per uso didattico.
Il giorno 29 aprile, sempre in Aula Magna, nel pomeriggio si è tenuto l'intervento per docenti, studenti e cittadinanza della prof.ssa Marzia Freni su Le scrittrici della Resistenza, dedicato al ruolo delle donne nel movimento di Liberazione: l’intervento della studiosa, autrice di un recente saggio di ricerca sul tema, ha messo a fuoco in particolare l’immagine femminile nelle pagine di autrici note come Renata Viganò, Ada Prospero, Joyce Lussu, Alba De Céspedes o di figure da riscoprire come Anna Garofalo, Paola Masino, Laudomia Bonanni, Fausta Cialente. In tal senso, l’incontro è stato un modo di mettere in luce quello che la letteratura, con uno sguardo di genere, fa emergere sull'emancipazione femminile nella storia italiana e al tempo stesso di proporre un ragionamento sul canone letterario e sul silenzio che riguarda la voce delle donne nella rappresentazione dominante.
[E. Manera per il Dipartimento di Storia e filosofia]